Negli ultimi anni il Bayern Monaco non ha avuto un grande rapporto con le rimonte in Champions League: perché la Lazio può crederci.
E’ già tempo di verdetti in Champions League dove si conosceranno chi saranno le prime squadre a qualificarsi ai quarti di finale. Tra le aspiranti c’è anche la Lazio, chiamata a difendere il minimo vantaggiato acquisito nella gara d’andata, grazie alla vittoria per 1-0 all’Olimpico, sul campo del Bayern Monaco. Un compito sulla carta complicato ma non impossibile guardando i precedenti.
I tifosi biancocelesti non potevano sperare in un risultato migliore della squadra di Sarri che, oltre a non subire gol si è portata avanti nel parziale col rigore segnato da Immobile. All’Allianz Arena la pressione sarà maggiormente sulle spalle dei bavaresi che, se vogliono evitare l’eliminazione, devono segnare almeno una rete e poi completare la rimonta per ottenere il passaggio del turno.
Di sicuro i campioni di Germania in casa hanno la forza e i mezzi per riuscire a ribaltare la qualificazione ma la cosa non è scontata come insegnano le volte in cui si sono ritrovati in questa situazione e nelle ultime edizioni i casi sono diversi. A maggior ragione oggi in cui Tuchel e giocatori stanno attraverso un momento molto negativo.
La maggior parte degli addetti ai lavori e appassionati è convinta che in qualche modo il Bayern Monaco riesca a battere la Lazio e proseguire il suo cammino in Champions League nonostante l’inaspettata sconfitta dell’andata. I bavaresi, per storia, tradizione e valore della rosa, partiranno anche da favoriti ma dovranno fare i conti col recente passato e invertire una brutta tendenza.
Nell’ultimo decennio il Bayern Monaco ha alzato soltanto nella stagione 19/20 il trofeo, ovvero quella condizionata dal Covid in cui si è giocato senza tifosi e soprattutto con “partite secche” ai quarti e in semifinale. Il problema dei tedeschi infatti ultimamente è gestire il doppio impegno e nello specifico non riuscire a rimediare alle sconfitte subite nei primi 90 minuti.
Un fattore di speranza per la Lazio considerando che i bavaresi non riescono a rimontare un risultato avverso nella gara di ritorno dalla stagione 14/15 ovvero da nove anni. In quell’edizione, dopo il 3-1 subito dal Porto all’andata dei quarti di finale, i ragazzi allora guidati da Guardiola vinsero 6-1 all’Allianz Arena e approdarono in semifinale.
In questo caso basterebbe molto meno per superare i biancocelesti come provato a fare con altri avversari con cui però hanno fallito. L’anno successivo per esempio l’Atletico Madrid, forte dell’1-0 in Spagna, perse ma limitò i danni in Germania subendo un 2-1 che, grazie ai gol in trasferta, portò i Colchoneros in finale. Uno scenario che, con le nuove regole, non sorriderebbe alla squadra di Sarri e manderebbe la sfida ai tempi supplementari.
Proprio i supplementari furono decisivi al Real Madrid per superare i quarti di finale 16/17 contro un Bayern Monaco sconfitto 1-2 in casa, capace di replicare il risultato al Bernabeu prima di crollare e arrendersi 4-2 oltre i 180 minuti. Lo stesso duello, stavolta in semifinale, si ripete l’anno dopo e l’epilogo è lo stesso: i Blancos esultano 1-2 in trasferta e resistono al Bernabeu strappando un decisivo 2-2.
Poi nel 20/21 la capitale tedesca è terra di conquista del PSG che vince 2-3 l’andata dei quarti di finale e, nonostante cade 0-1 al Parco dei Principi nel secondo atto, viene premiato dai gol in trasferta. Poi c’è la favola Villarreal che nel 21/22, sempre ai quarti di finale, batte a sorpresa 1-0 in casa il Bayern Monaco (come la Lazio) e poi evita il ribaltone uscendo con un pareggio per 1-1 al ritorno a completare una storica impresa. Infine andiamo all’anno scorso quando il Manchester City, poi campione, si sbarazza 3-0 dei tedeschi all’Etihad e poi gestisce un ritorno finito 1-1.
In pieno rush finale circa la stagione attualmente in corso, la Juventus pensa al prossimo…
C'è un nome nuovo per quanto riguarda la panchina della Roma: è stato avvistato allo…
Il Milan, per rinforzarsi, ha messo nel mirino un ex giocatore della Juventus. Lanciato il…
Tammy Abraham potrebbe concludere al termine di questa stagione l'esperienza con il Milan: all'orizzonte si…
Dopo il danno anche la beffa: la frecciata velenosa arriva dopo il pareggio contro il…
Pessime notizie per Antonio Conte che oltre ad una chance per accorciare sulla prima, ha…