Serie+A%2C+scontro+con+la+Federcalcio%3A+riduzione+dei+club+e+maggiori+risorse%2C+cosa+chiedono+le+societ%C3%A0
tvplayit
/2024/02/09/serie-a-scontro-con-la-federcalcio-riduzione-dei-club-e-maggiori-risorse-cosa-chiedono-le-societa/amp/

Serie A, scontro con la Federcalcio: riduzione dei club e maggiori risorse, cosa chiedono le società

Published by
Giancarlo Spinazzola

La Serie A si scontra con la Federcalcio: la riduzione dei club e maggiori risorse le richieste della Lega ma c’è scontro anche tra le società del massimo torneo

La Federcalcio e la Lega di Serie A sono ai ferri corti. Non è certo un mistero che i due enti non vadano d’accordo tra di loro, con unità d’intenti divisi, indirizzati soprattutto a curare i rispettivi interessi, con buona pace del resto. E così sul tema centrale delle riforme c’è ampia distanza – tanto per usare un eufemismo – tra le parti.

La Serie A ha presentato il suo piano, ben articolato, in un documento fatto di 12 punti e 45 voci. Dal tempo effettivo ad un numero maggiore di extracomunitari fino al taglio delle gare della Nazionale gli aspetti decisamente fantasiosi e poco praticabili; più realistici, invece, riformare la coppa nazionale e la Supercoppa, imporre il salary cap ed una riforma nella governance della Figc.

Di fatto la Serie A vuole maggior potere perché – a ragione – è il locomotore di tutto il movimento calcistico visti i soldi che garantisce. Casini, il presidente della Lega, vuole un’autonomia che ricordi molto da vicino quella della Premier League.

Serie A, frattura anche tra i club del massimo campionato: il nodo cruciale

La Lega di A vuole maggiori risorse, la Federcalcio è pronta a dare più peso politico ma anche a mettere in piedi criteri più stretti per potersi iscrivere ai campionati di calcio. L’unione dei club del massimo torneo chiedono la riduzione delle squadre ma anche una sorta di riduzione in caso di retrocessione nei contratti dei calciatori.

L’Inter è uno dei club che vuole la riduzione delle squadre in Serie A (Ansa Foto) – Tvplay

Una presa di posizione, questa, che ha scatenato l’ira dell’Associazione dei calciatori, in primis Umberto Calcagno, presidente dell’Assocalciatori ma anche vice presidente della Figc, colui che è stato tra i promotori dell’abolizione del Decreto Crescita da parte del governo.

Anche in seno alla Serie A, però, c’è una spaccatura evidente, anche e soprattutto per quanto riguarda la riduzione delle squadre, da 20 a 18. Le big, dall’Inter alla Juve fino al Milan ed al Napoli, sposano questa linea ma si scontrano con i club medio-piccoli, con il Monza ed Adriano Galliani in testa. Serve avere il consenso di 14 società per dare il via alla riforma, ma ad 11 che rappresenta la maggioranza semplice può esserci un minimo di pressione sulla Federcalcio. La partita, insomma, è tutta aperta.

Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

“Juve, cambia tutto! Giuntoli valuta il rinnovo”

La dirigenza della Juve prova a risolvere la questione velocemente, l'idea rinnovo potrebbe accontentare tutti.…

30 minuti ago

Inzaghi al Real Madrid, ora è possibile: l’annuncio fa tremare l’Inter

In casa Inter ci si prepara ad un finale di stagione incandescente. Intanto però proseguono…

3 ore ago

Osimhen verso l’addio, pioggia di milioni Napoli: la decisione è presa

Victor Osimhen è sempre più uomo mercato, e il Napoli è ormai sicuro di riuscire…

14 ore ago

Incubo scommesse, Fagioli rompe il silenzio: le parole dell’ex Juve spiazzano

L'incubo scommesse torna a farsi sentire prepotentemente e Fagioli ha ora rotto il silenzio: ecco…

17 ore ago

Roma, che doccia fredda: l’allenatore alza il muro, è tutto da rifare

In auge come candidato a successore di Claudio Ranieri sulla panchina della Roma a cominciare…

20 ore ago

Scippo di mercato Milan: affare in chiusura, Inter e Napoli beffate

Il Milan scandaglia il mercato alla ricerca di nuovi colpi di qualità. Nuovo nome nel…

23 ore ago