Napoli%2C+i+conti+del+bilancio+2023+tra+fatturato+e+costi%3A+successo+da+60+milioni
tvplayit
/2023/09/08/napoli-i-conti-del-bilancio-2023-tra-fatturato-e-costi-successo-da-60-milioni/amp/

Napoli, i conti del bilancio 2023 tra fatturato e costi: successo da 60 milioni

Published by
Marco Di Nardo

Napoli pronto a riportare nuovamente il bilancio in utile grazie alle plusvalenze che hanno fatto registrare 60 milioni di entrate totali.

Ripartire da zero dopo gli anni difficili del covid, con un monte ingaggi elevato e con entrate al minimo non era per niente semplice per nessun club. Nel caso del Napoli, nel biennio 2019-2021, complice anche la mancata partecipazione alla Champions League, si registrarono perdite fino a 120 milioni di euro. Eppure, nonostante ciò, Aurelio De Laurentiis non si è abbattuto, ha continuato a lottare, ha continuato a creare nuove partnership commerciali e a portare avanti il suo programma di gestione finanziaria della società.

Parallelamente, sotto l’esperta guida di Luciano Spalletti, la squadra ha ripreso il proprio posto in Serie A, è ritornata in Champions League e con anche Cristiano Giuntoli ha avviato un processo di ammodernamento del gruppo, abbassando conseguenzialmente il monte ingaggi della squadra. Una mossa, che con la vittoria dello scudetto stesso e l’ottimo risultato della passata stagione in Europa, ha portato i suoi frutti in termini finanziari.

Napoli, bilancio di nuovo in utile

Ma non è finita qui, perché il successo del prossimo bilancio del club partenopeo, dove si avrà la possibilità di registrare un utile di 60 milioni di euro, deriva dall’ultima sessione di mercato. Ebbene sì, perché la cessione di Kim al Bayern Monaco per 50 milioni, così come quella di Lozano per 10 milioni al PSV, consentirà ad Aurelio De Laurentiis di creare un piccolo tesoretto. A questo, va anche aggiunto che, con la cessione del messicano, si va ad abbassare il monte ingaggi di 3,7 milioni di euro.

De Laurentiis e la sua ottima gestione finanziaria (La Presse, TVPlay)

In 19 anni di gestione De Laurentiis, il club partenopeo è sempre stato all’insegna della sostenibilità. Dalla Serie C allo scudetto, la società non ha mai fatto spese folli sul mercato ed ha sempre cercato di mantenere un bilancio in utile. Infatti, secondo quanto viene riportato dal ‘Corriere dello Sport’ finora per dieci anni è stato così (167 milioni totali), contro i nove in perdita (166 milioni totali), sempre all’insegna della perfetta parità di gestione.

Dunque, senza il covid di mezzo e con qualche partecipazione in più alla Champions League, il bilancio del club partenopeo sarebbe stato ancora più in utile per qualche anno, premiando ancora di più il grande lavoro fatto in questi anni da Aurelio De Laurentiis a livello manageriale.

Marco Di Nardo

Recent Posts

Ultim’ora Milan: l’annuncio è chiarissimo, ribaltone in panchina

Il Milan si appresta a vivere un finale di stagione impegnativo. Arriva l'annuncio inatteso: ribaltone…

51 minuti ago

Tradimento Roma, la decisione è clamorosa: Ranieri alza bandiera bianca

In casa Roma, in attesa del match di domani contro la Juve, bisogna segnalare un…

2 ore ago

Nessun dubbio, contatto e decisione presa: panchina a De Rossi

Daniele De Rossi è pronto a tornare in panchina dopo l'esonero con la Roma ad…

3 ore ago

Inter, infortunio ufficiale: salta la Champions

Inter, una notizia inaspettata ha sconvolto la vigilia della gara col Parma in campionato, ma…

4 ore ago

Dalla Juve al Liverpool, colpo da 60 milioni: c’è già un sì

Dalla Juve al Liverpool, è in arrivo una clamorosa operazione di mercato dall'Italia verso la…

5 ore ago

Ribaltone Osimhen, Juve gelata: offerte presentate

Osimhen potrebbe forse avere trovato il suo prossimo club, ma non sarà la Juventus. Mentre…

12 ore ago