Caos stadi, l’Europa vive già nel futuro, in Italia si insegue il presente. Juve a parte nessun top club ha uno stadio moderno, la soluzione.
Dopo tre giornate di campionato si analizzano i primi dati che la Serie A fornisce e uno di quelli balzati all’occhio di tutti è la massiccia partecipazione di tifosi allo stadio. Il numero di biglietti venduti è aumentato, nonostante i costi siano lievitati, non si può però dire lo stesso del livello degli impianti.
Gli stadi italiani, salvo rare eccezioni, vanno dal fatiscente all’antiquato con burocrazia e politica che frenano sia il progresso che gli investitori. Il paradosso vuole che oltre alla Juventus, le uniche squadre a disporre di uno stadio moderno sono l’Udinese ed il Frosinone. Le prossime saranno l’Atalanta ed il Cagliari, mentre la Fiorentina attende il via libera dal comune per i fondi del PNRR.
E gli stadi delle big? Il confronto con gli impianti delle grandi squadre europee è impietoso, ma mentre romane e milanesi scalpitano per costruire i propri impianti, l’unica speranza di vedere modernizzati San Siro, Olimpico e Maradona sono i fondi per l’Europeo 2032, che ospiteremo insieme alla Turchia, un altro paese che, in materia di impianti sportivi, confrontato all’Italia vive nel futuro.
Solet è finito nel mirino di tantissime squadre, sia in Italia che all'estero. Questa novità…
Può saltare l'affare di mercato per il Milan. La decisione sembra ormai presa. E' cambiato…
Francisco Conceicao ha aperto una grossa polemica dopo le ultime notizie riguardo il mancato riscatto…
Svanita definitivamente la trattativa con Fabio Paratici, il Milan prosegue il casting per il direttore…
Moise Kean è uno dei protagonisti quest'anno in serie A. Cosi il centravanti della Fiorentina…
Delusione per Charles Leclerc: l'annuncio è stato molto chiaro e la Ferrari ora deve farci…