Lina Souloukou è il nuovo CEO della Roma. I Friedkin scelgono una donna di alto profilo ai vertici della società: Granovskaia insegna.
La Roma riparte da Lina Souloukou. I Friedkin salutano Berardi per accogliere una nuova dirigente di alto profilo: questa nomina ha un valore particolare perché rappresenta un altro tassello a firma dei texani. Pian piano i giallorossi stanno diventando a immagine e somiglianza degli imprenditori che hanno usato sempre lo stesso metro. Ereditata la Roma da Pallotta, sono entrati in punta di piedi, hanno osservato per poi cambiare – gradualmente – le carte in tavola.
Fonseca è stato un anno con i texani per poi essere accompagnato alla porta dopo le opportune valutazione. Lo stesso metro viene utilizzato per gli interpreti, un cambio a scalare che coinvolge chiunque: la rivoluzione è quasi ultimata. Souloukou è l’ultimo gradino della piramide apicale. Quello che sarà al proprio fianco nelle decisioni più importanti: un raccordo fra business e ambizioni. È una donna, questo conta molto. I Friedkin puntano a rimettere al centro i valori fondanti della parità di genere mettendo fine al gender gap.
In gergo si definisce empowerment femminile. Nella sostanza vuol dire che, a parità di Curriculum, la donna occupa – con la stessa competenza e risultati – posizioni che fino a poco tempo fa erano esclusivamente appannaggio maschile. Lina Souloukou ha una formazione e preparazione in business e diritto dello sport. Il passato all’Olympiakos è un biglietto da visita notevole che serve a confermare la voglia della dirigente di rimettere al centro i valori della qualità e dell’espansione.
Il brand Roma si tinge di rosa, ma avrà anche la potenza necessaria per andare ulteriormente oltre confine e interfacciarsi con qualsiasi cliente. Attenzione al merchandising e non solo: le campagne di mercato toccheranno anche le diverse sessioni di compravendita. Un upgrade che ricorda molto quello che il Chelsea di Abramovich fece – prima di passare la mano con lo scoppio della guerra in Ucraina – con Marina Granovskaia. Una capostipite dei Blues che è entrata nel parco dirigenti fino a diventare il braccio destro dell’oligarca russo: sapeva tutto e conosceva i segreti più profondi dei Blues.
Non a caso la nuova proprietà – targata Boehly – ha aspettato qualche mese prima di congedarla definitivamente. La donna ha ricevuto anche una lauta buonuscita e ora se la litigano. Nel calcio e nel business. Roma e Chelsea danno un esempio, fra presente e passato, che guarda al futuro. I vertici non sono un tabù, ma un’opportunità per tutti e tutte. A regnare deve essere la competenza – e un pizzico di strategia – Lina Souloukou ne ha da vendere: “È una leader esperta, rispettata e riconosciuta nel mondo del calcio e del business”, questo il benvenuto ufficiale dei Friedkin. Segno che la marcia è già cambiata. Granovskaia docet.
L'Inter è attesa a un grande finale di stagione, in cui Inzaghi dovrà fare affidamento…
La Juve non ha molto di cui essere felice, dopo il pareggio di questa sera…
Il Napoli giocherà domani sera contro il Bologna, ma prima ci sono delle brutte notizie…
Federico Chiesa potrebbe tornare in Serie A. Poco utilizzato dal Liverpool, l'ex Juve è ambiato…
Da pochi minuti è terminata la gara tra l'Atalanta e Lazio con il risultato finale…
L'infortunio subito in Coppa Italia costringerà il calciatore a uno stop di almeno tre settimane.…