L’Inter è a un bivio decisivo e Marotta è stato chiaro, cosa complica il piano sui rinnovi e quali sono le prospettive possibili.
Non tira una bella aria dalle parti di Appiano Gentile, il motivo è presto detto. Le prestazioni a dir poco altalenanti dell’Inter hanno creato un clima di incertezza e tensione. Non solo per gli obiettivi stagionali, ma anche e soprattutto per i programmi futuri. Marotta è stato piuttosto chiaro quando già da diverso tempo aveva iniziato a parlare di necessità di un percorso che conduca ad una maggior sostenibilità e dopo il prestito di Oaktree a Zhang, nessuno può permettersi passi falsi. E’ per questo che anche nella situazione legata ai rinnovi è calato un clima di incertezza.
L’Inter si sta giocando molto in questo finale di stagione, soprattutto per il futuro. Il sogno Champions League è un’aspirazione più che lecita una volta arrivati tra le prime 8 squadre d’Europa, ma la certezza della qualificazione alla prossima edizione è ora una necessità pressoché vitale, se non altro per la ambizioni del club.
E’ infatti proprio dagli introiti derivanti dalla partecipazione che dipende tutta la situazione rinnovi in casa Inter e non sono pochi i giocatori considerati centrali nel progetto ad essere stati messi in stand-by per evitare di fare il fatidico passo più lungo della gamba. Esaminiamo però i singoli casi.
Il turno di campionato in arrivo è, tranne che per il Napoli che ormai procede a vele spiegate verso il Tricolore, un grande bivio per gli allenatori. Turnover per la Champions League col rischio di perdere punti o formazione migliore? Un dilemma soprattutto per Simone Inzaghi, che è già fortemente in discussione dopo gli ultimi risultati.
Tutti i rinnovi sono stati congelati fintanto che non si avrà il verdetto certo sulla partecipazione e il relativo piano economico. E’ per questo che accordi anche già raggiunti come quello di Calhanoglu non sono ancora stati ufficializzati. Il turco infatti rinnoverebbe fino al 2027 passando da 5 a 6 milioni. Qualora l’Inter non dovesse centrare il quarto posto i piani andrebbero rivisti, col rischio di vedere anche saltare l’accordo.
La medesima situazione riguarda anche Bastoni, che ha chiesto un aumento di 2 milioni rispetto ai 3,5 che percepirà fino al 2024. Mentre nel caso di questi 2 andrebbero riviste le cifre al ribasso, ci sono anche 2 giocatori per cui il prolungamento di un anno potrebbe addirittura saltare in caso di non qualificazione. Si tratta di Dzeko e De Vrij, con i tifosi che ora temono dunque un effetto domino dopo il caso Skriniar.
Osimhen potrebbe forse avere trovato il suo prossimo club, ma non sarà la Juventus. Mentre…
Il tennista azzurro potrebbe ben presto festeggiare uno storico traguardo nonostante sia sotto squalifica Jannik…
Prima di Bayern Inter arriva una notizia a sorpresa: un altro infortunio segna la vigilia…
Con l'arrivo Paratici potrebbe cambiare tutto per uno dei calciatori rossoneri. Nelle scorse ore, tuttavia,…
Il tecnico del Milan rimane senza parole dopo l'ultima notizia: ora si fa difficilissima Sarà…
Franck Kessié può tornare in Serie A al termine dell'esperienza in Saudi League con l'Al…