Le indagini sulla manovra stipendi stanno per concludersi: ecco tutte le date importanti sulle tre battaglie della Juventus contro la giustizia.
Le prossime settimane saranno davvero decisive per la Juventus. E non solo per i verdetti che darà il campo, ma soprattutto quelli che riguardano la giustizia ordinaria e la giustizia sportiva. In particolare, la società attende con ansia il responso del ricorso presentato al Collegio di garanzia del Coni per i punti di penalizzazioni inflitti dalla Corte federale d’Appello.
La Vecchia Signora deve capire come guardare questa classifica di Serie A. Attualmente, sul campo, è seconda alle spalle del Napoli. Certo, la distanza con gli azzurri resta siderale, ma con l’aggiunta dei 15 punti cambierebbero molte cose, a partire dal futuro dei calciatori. La qualificazione in Champions è l’obiettivo primario. E per tale ragione, se il ricorso della Juventus dovesse essere respinto, la squadra dovrà compiere un vero e proprio miracolo sportivo tra fine aprile e inizio maggio. Ma oltre al ricorso al Collegio di garanzia si giocano altre battaglie: ecco tutte le tappe decisive della stagione.
Lunedì 3 aprile termineranno le indagini sulla manovra stipendi, filone portato avanti dal procuratore Chiné. Si tratta chiaramente di tutte le indagini sulle scritture private tra Juventus e calciatori: accordi mai depositati in Lega. Ma il mese di aprile è pieno di insidie e sorprese.
Infatti, il 19 aprile ci sarà il verdetto sul ricorso presentato dalla Juventus e si deciderà finalmente se verrà accolto o respinto. In altre parole, il Collegio dovrà approvare o meno i 15 punti di penalizzazioni inflitti alla rosa di Allegri per gli illeciti avvenuti nelle passate stagioni. E ancora, il 10 maggio prossimo sarà una data importante per la giustizia ordinaria, con la società sempre protagonista. Infatti, per quel caldo mercoledì di maggio ci sarà l’udienza preliminare a Torino per stabilire la competenza territoriale del processo Prisma.
Per l’inchiesta sugli stipendi e sugli accordi privati con i calciatori, la Juventus rischierebbe una multa salatissima o una nuova penalizzazione. “La società che pattuisce con i propri tesserati compensi, premi o indennità in violazione delle disposizioni federali vigenti – sottolinea il comma 3 dell’articolo 31 – è punita con l’ammenda da uno a tre volte l’ammontare illecitamente pattuito o corrisposto, cui può essere aggiunta la penalizzazione di uno o più punti”.
Osimhen potrebbe forse avere trovato il suo prossimo club, ma non sarà la Juventus. Mentre…
Il tennista azzurro potrebbe ben presto festeggiare uno storico traguardo nonostante sia sotto squalifica Jannik…
Prima di Bayern Inter arriva una notizia a sorpresa: un altro infortunio segna la vigilia…
Con l'arrivo Paratici potrebbe cambiare tutto per uno dei calciatori rossoneri. Nelle scorse ore, tuttavia,…
Il tecnico del Milan rimane senza parole dopo l'ultima notizia: ora si fa difficilissima Sarà…
Franck Kessié può tornare in Serie A al termine dell'esperienza in Saudi League con l'Al…